Olio Essenziale di Origano: Benefici, Usi e Come Assumerlo come Integratore

postato in: Approfondimenti | 0

L’olio essenziale di origano (Origanum vulgare) è un rimedio naturale noto per le sue proprietà antimicrobiche, antiossidanti e antinfiammatorie. Negli ultimi anni, è stato oggetto di crescente interesse come integratore alimentare, grazie ai suoi potenziali benefici per la salute.​

Oli essenziali – Laborbio

Oli essenziali puri al 100% –  Uso alimentare / non alimentare – Uso Interno / Esterno Indicazioni d’uso: Uso alimentare. 1 goccia diluita in 100 mg/m Avvertenze: Non usare puro. Tenere lontano dalla portata dei bambini e da fonti di calore.     Abete Bianco | Achillea | Alloro | … Continua

nessuna recensione 6.5085.00 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Composizione chimica e principi attivi

I principali componenti bioattivi dell’olio essenziale di origano sono:​

  • Carvacrolo: un fenolo con potenti proprietà antibatteriche, antifungine e antinfiammatorie.​
  • Timolo: un altro fenolo con effetti antimicrobici e antiossidanti.​
  • P-cimene e γ-terpinene: terpeni che potenziano l’azione antiossidante e antinfiammatoria degli altri componenti.​

Questi composti lavorano sinergicamente per conferire all’olio di origano le sue proprietà terapeutiche.​

Benefici per la salute supportati da studi

1. Proprietà antimicrobiche

L’olio essenziale di origano ha dimostrato efficacia contro diversi ceppi batterici e fungini. In studi in vitro, ha inibito la crescita di batteri Gram-positivi come Staphylococcus aureus e Gram-negativi come Escherichia coli. Inoltre, ha mostrato attività antifungina contro Candida albicans e altre specie fungine.

Nello studio di Lambert et al. (2001), i ricercatori hanno valutato la concentrazione minima inibente (MIC) dell’olio essenziale di origano e dei suoi principali componenti, carvacrolo e timolo, contro S. aureus e Pseudomonas aeruginosa. I risultati hanno mostrato che l’olio essenziale di origano possiede una significativa attività antimicrobica, attribuibile principalmente all’azione sinergica di carvacrolo e timolo. Questi composti danneggiano l’integrità della membrana cellulare dei batteri, compromettendo l’omeostasi del pH e l’equilibrio degli ioni inorganici, portando alla morte cellulare.​

Per ulteriori dettagli, si può consultare lo studio completo:​

Antibacterial Effects and Mode of Action of Selected Essential Oils Components against Escherichia coli and Staphylococcus aureus – PMC

2. Attività antiossidante

Grazie al suo contenuto di composti fenolici, l’olio di origano possiede una significativa attività antiossidante. Uno studio ha analizzato il contenuto di antiossidanti di 39 erbe comuni e ha scoperto che l’origano è la pianta con la più alta concentrazione di queste sostanze. ​

3. Effetti antinfiammatori

Il carvacrolo e altri composti presenti nell’olio di origano hanno mostrato proprietà antinfiammatorie. Una ricerca ha evidenziato che questi composti possono ridurre l’infiammazione nel corpo, suggerendo un potenziale uso terapeutico.

4. Supporto alla salute intestinale

L’olio di origano può contribuire al benessere intestinale grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie. I suoi componenti bioattivi aiutano a mantenere l’equilibrio della flora intestinale e a ridurre i processi infiammatori. ​

Modalità d’uso come integratore

L’olio essenziale di origano può essere assunto per via orale sotto forma di capsule contenenti olio diluito o diluito in un cucchiaino di olio vegetale, miele o su un pezzetto di pane. La dose consigliata è di 2-4 gocce al giorno, per un massimo di sette giorni consecutivi. È importante non superare le dosi consigliate e consultare un professionista della salute prima dell’uso, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o assunzione di farmaci. ​

Controindicazioni e precauzioni

L’uso dell’olio essenziale di origano è controindicato in:​

  • Gravidanza e allattamento​
  • Età pediatrica​
  • Persone con allergie note alle piante della famiglia delle Lamiaceae​

Inoltre, l’olio di origano può interagire con farmaci anticoagulanti e antidiabetici. È fondamentale consultare un medico prima di iniziare qualsiasi integrazione.​

Conclusioni

Oli essenziali – Laborbio

Oli essenziali puri al 100% –  Uso alimentare / non alimentare – Uso Interno / Esterno Indicazioni d’uso: Uso alimentare. 1 goccia diluita in 100 mg/m Avvertenze: Non usare puro. Tenere lontano dalla portata dei bambini e da fonti di calore.     Abete Bianco | Achillea | Alloro | … Continua

nessuna recensione 6.5085.00 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

L’olio essenziale di origano è un integratore naturale con potenziali benefici per la salute, grazie alle sue proprietà antimicrobiche, antiossidanti e antinfiammatorie. Tuttavia, è essenziale utilizzarlo con cautela e sotto supervisione medica, considerando le possibili controindicazioni e interazioni farmacologiche.​

Lascia un commento